Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 0 - 2000
HR6576 FS, carro porta container a 4 assi Sgnss, livrea marrone, con container "Trenitalia" da 45 piedi, ep. V-VI
€ 62,00
I carri tipo Sgnss da 60’ sono specializzati per il trasporto di container e casse mobili, standardizzati a livello europeo per caratteristiche generali e punti di ancoraggio dei container. Sono detti a “telaio aperto” e sono stati costruiti in due tipologie principali, con le travature portanti del telaio all’esterno o in posizione centrale; quest’ultima tipologia è diffusa principalmente tra le imprese ferroviarie di Italia, Svizzera e Francia, e permette un risparmio di peso rispetto alla tipologia a travature esterne. Un lotto di 250 carri Sgnss è stato costruito per la ditta CEMAT, ora parte di Mercitalia Rail, riconoscibili per la loro livrea interamente in verde vagone e per i fori di alleggerimento sulle travature centrali. Cosa c'è all'interno 1x Rolling stock Wagon
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
HR6570 FS, carro telonato a 3 assi Lails, livrea grigia, "Indesit", ep. V
€ 62,90
FS, carro telonato a 3 assi Lails, livrea grigia, "Indesit", ep. V Cosa c'è all'interno 1x Rolling stock Wagon
HR6569 FS, carro telonato a 3 assi Las, livrea blu, "Ausiliare", ep. IV
FS, carro telonato a 3 assi Las, livrea blu, "Ausiliare", ep. IV Cosa c'è all'interno 1x Rolling stock Wagon
HR6562 FS, set di 2 carri refrigerati a 2 assi Ifms, cassa metallica, sagoma inglese, livrea argento con striscia rossa, ep. IIIb
€ 70,10
Nel 1931 le FS avviarono la costruzione di un numeroso gruppo di carri refrigeranti tipo Hgb specializzati per il trasporto di derrate alimentari deperibili verso la Gran Bretagna, derivati dai tipici carri refrigeranti italiani “a tetto spiovente” già all’epoca conosciuti in tutta Europa. Questi carri, costruiti in 700 unità di cui 550 dotati di garitta per il frenatore, dovendo rispettare la sagoma inglese per la circolazione sulle linee britanniche e per il traghettamento attraverso lo stretto della Manica, erano visibilmente più piccoli dei corrispondenti carri a sagoma “europea” pur mantenendo la stessa lunghezza, ed erano dotati dei dispositivi di freno a vuoto e delle lunghe aste del freno a mano sui lati, requisiti obbligatori in Gran Bretagna. Inoltre, i carri refrigeranti a sagoma inglese erano facilmente riconoscibili anche per la livrea, in quanto era presente una visibile fascia rossa sulle fiancate ed il grande logo con l’ancora per indicare la possibilità di traghettamento. Tra il 1932 ed il 1945 questi carri furono noleggiati alla Società dei Ferry Boats per l’Inghilterra - Milano, per poi tornare in carico direttamente alle FS. Nel 1946 venne costruita una nuova serie di 600 carri Hgb, tutti senza garitta, con alcune migliorie come le boccole a rulli; infine nel 1947 un’ulteriore serie di 300 carri Hgb venne costruita con cassa metallica, con aspetto visibilmente diverso dai precedenti ma mantenendo le stesse forme generali. Nelle ricostruzioni degli anni ’60 numerosi carri a cassa in legno vennero risanati ricevendo i portelloni laterali metallici, simili alle serie successive. La livrea di base di questi carri passò dal bianco originale all’alluminio negli anni ’50, perdendo la fascia rossa in alcuni casi a fine carriera se distolti dal servizio di traghettamento. Cosa c'è all'interno 2x Rolling stock Wagon
HR6561 FS, set di 3 carri refrigerati a 2 assi Hgb (2 senza garitta, 1 con), sagoma inglese, livrea bianca con striscia rossa, ep. III
€ 106,10
Nel 1931 le FS avviarono la costruzione di un numeroso gruppo di carri refrigeranti tipo Hgb specializzati per il trasporto di derrate alimentari deperibili verso la Gran Bretagna, derivati dai tipici carri refrigeranti italiani “a tetto spiovente” già all’epoca conosciuti in tutta Europa. Questi carri, costruiti in 700 unità di cui 550 dotati di garitta per il frenatore, dovendo rispettare la sagoma inglese per la circolazione sulle linee britanniche e per il traghettamento attraverso lo stretto della Manica, erano visibilmente più piccoli dei corrispondenti carri a sagoma “europea” pur mantenendo la stessa lunghezza, ed erano dotati dei dispositivi di freno a vuoto e delle lunghe aste del freno a mano sui lati, requisiti obbligatori in Gran Bretagna. Inoltre, i carri refrigeranti a sagoma inglese erano facilmente riconoscibili anche per la livrea, in quanto era presente una visibile fascia rossa sulle fiancate ed il grande logo con l’ancora per indicare la possibilità di traghettamento. Tra il 1932 ed il 1945 questi carri furono noleggiati alla Società dei Ferry Boats per l’Inghilterra - Milano, per poi tornare in carico direttamente alle FS. Nel 1946 venne costruita una nuova serie di 600 carri Hgb, tutti senza garitta, con alcune migliorie come le boccole a rulli; infine nel 1947 un’ulteriore serie di 300 carri Hgb venne costruita con cassa metallica, con aspetto visibilmente diverso dai precedenti ma mantenendo le stesse forme generali. Nelle ricostruzioni degli anni ’60 numerosi carri a cassa in legno vennero risanati ricevendo i portelloni laterali metallici, simili alle serie successive. La livrea di base di questi carri passò dal bianco originale all’alluminio negli anni ’50, perdendo la fascia rossa in alcuni casi a fine carriera se distolti dal servizio di traghettamento. Cosa c'è all'interno 3x Rolling stock Wagon
HR4354 FS, set di 2 carrozze salone Gran Confort 1985, livrea XMPR, composto da 1 carrozza A e 1 carrozza AH per trasporto disabili, ep. V-VI
€ 138,50
Le carrozze Gran Confort delle FS delle ordinazioni 1985 e 1988, immediatamente riconoscibili dalle precedenti per la presenza delle cannellature di rinforzo sul tetto, erano suddivise quasi equamente tra le tipologie a scompartimenti e a salone, con la medesima capacità (48 posti, tutti di prima classe) ma diversa disposizione interna. Tra le carrozze a salone, due unità sono state attrezzate sin dalla costruzione per il trasporto disabili e classificate AH, con una piccola riduzione di posti a causa del maggior spazio necessario per le carrozzine e con una estremità dotata di ritirata appositamente attrezzata. Cosa c'è all'interno 2x Rolling stock Coach
HL2667 FER, set di 2 automotrici diesel ALn 668 serie 1000, livrea FER, motorizzata + folle, ep. V-VI
€ 233,90
Le automotrici diesel ALn 668 ebbero un notevole successo non solo presso le FS, ma anche tra le compagnie private italiane, che hanno acquistato numerose unità derivate direttamente dal modello costruito per le FS. La FER (Ferrovie Emilia Romagna), nata nel 2001 dopo la fusione di quattro precedenti società ferroviarie della regione, possiede diverse ALn 668 tra cui 6 unità costruite sulla base delle serie 1000/1900 delle FS, che nel corso delle revisioni hanno ricevuto la nuova e vistosa livrea aziendale basata sui colori bianco, verde e rosso. Cosa c'è all'interno 1x Locomotive electric
HL2664 FS Trenitalia, locomotiva elettrica E.464 464, livrea "Quattroseiquattro", ep. VI
€ 156,50
Per celebrare l’unità numero 464 del gruppo E464, costruita nel 2009, Trenitalia ha realizzato una livrea speciale dedicata per questa macchina, basata sui colori della livrea XMPR ma con uno schema diverso, colorando il telaio in rosso anziché verde completando il tutto con grandi scritte “E.464.464” sulla fiancata e “QUATTROSEIQUATTRO” sul frontale. Questa macchina possiede tuttora la sua speciale livrea, che la rende immediatamente riconoscibile in testa o in coda ai treni regionali a cui è assegnata. Cosa c'è all'interno 1x Locomotive electric
Maglight Lighting Unit for Mk3 Coaches
€ 16,40
This Maglight Lighting Unit is compatible with Hornby MK3 Coaches.
Right Hand Express Point
€ 22,95
Power Track
€ 10,95
Left Hand Express Point
Half Curve - 2nd Radius
€ 2,95
Half Curve (33") Large Radius
€ 3,45
Curve - 4th Radius
Double Isolating Track
€ 12,45
Diamond Crossing - Right Hand
€ 16,95
Diamond Crossing - Left Hand
Curve - 1st Radius
Set carrozze Treno Prove Alta Velocità di RFI
€ 209,50
Set di tre carrozze aggiuntive n° 5-6-7 del Treno Prove Alta Velocità di RFI nella livrea dedicata - Ep. V/VI - Lunghezza 90,9 Cm. - raggio minimo 450 mm - Scala H0.
FRECCIAROSSA Set di 3 carrozze la 2 Business, 6 Premium, 8 Standard
€ 217,00
FRECCIAROSSA, Set composto da tre carrozze di completamento, carrozza 2 Business, carrozza 6 Premium, carrozza 8 Standard - nuovo logo centrale dedicato - illuminazione interna, arredi rifinitissim i- Ep. VI, Lunghezza 90,9 Cm. - Scala H0.
FRECCIAROSSA Carrozza 5 Bistrò - Ristorante
€ 75,00
FRECCIAROSSA, carrozza di completamento numero 5 Bistrò - Ristorante con nuovo logo centrale dedicato, illuminazione interna, arredi rifinitissimi, Sistema Nem, Ep. VI, Lunghezza <30,3> Cm. , Scala H0.
Etr 400 Frecciarossa 1000 "10 anni di Alta Velocità"
€ 763,50
riproduzione dell'Etr 400 Frecciarossa 1000 n° 28 decorato con le scritte celebrative " 10 anni di Alta Velocità" di Trenitalia, il modello e' nella sua composizione completa e bloccata da otto elementi, SERIE LIMITATA e NUMERATA in soli 165 esemplari, carrozza 2 con specifica silence area rappresentata, carenature in opera sul primo carrello carrozza 1 e 8, riproduzione dischi freno su assi carrelli carrozza 3 e 6, illuminazione interna, rifinitissimi gli arredi, terzo faro di profondità attivo, luci bianco/rosso con inversione automatica in base al senso di marcia, predisposizione al sistema digitale tramite decoder a 21 poli, predisposizione al sound, per l'ottimale utilizzo del modello è consigliato un raggio minimo di curva da 450 mm, nella confezione sono presenti molteplici aggiuntivi per poter utilizzare il modello in varie configurazioni, Ep. VI, Lunghezza <232,1> Cm. , Scala H0.
Set 2 c.zze a 3 assi Tipo 1931R e 1904 1 BDiy 67000 e 1 Bly34600 livrea castano
€ 134,90
FS set due carrozze a tre assi tipo 1931R, una Biy 34.000 e una BDiy 67.000 in livrea castano, ep.III entrambe di seconda classe e respingenti a bovolo.
Locomotiva E494.231 in livrea Medway "Petra" epoca VI SOUND
€ 333,50
Medway locomotiva TRAXX DC3 494 231 nella livrea Medway (parte del gruppo MSC), denominata Petra, ep.VI - DCC Sound Riproduzione accurata di tutti i particolari più significativi come imperiale, sotto-cassa, carrelli e pantografi di nuovo tipo.
Locomotiva E494.231 in livrea Medway "Petra" epoca VI
€ 232,50
Medway locomotiva TRAXX DC3 494 231 nella livrea Medway (parte del gruppo MSC), denominata Petra, ep.VI Riproduzione accurata di tutti i particolari più significativi come imperiale, sotto-cassa, carrelli e pantografi di nuovo tipo.
E444R 061 livrea grigio/rosso 1990 ep,V Pantografo 52 originale, numeri bianchi SOUND
€ 305,00
E444R 061 livrea grigio/rosso 1990 ep,V Pantografo 52 originale, numeri BIANCHI
€ 209,90
@page {margin: 60px 60px 0px 60px;}.docbody {font-family: 'Zurich Cn BT'}p.MsoNormal, li.MsoNormal, ul.MsoNormal, div.MsoNormal{ margin-top:0px; margin-right:0px; margin-bottom: 1.0pt; margin-left:0cm;line-height:1.07; font-size:11.0pt; white-space: pre-wrap} Locomotiva elettrica E.444R in livrea d’origine grigio/rosso. Numeri anteriori bianchi e pantografo 52 strisciante d’origine. Electric locomotive E.444R in grey/red original livery. White front numbers and origin pantograph FS 52. Elektrolokomotive E.444R in grau/roter Originallackierung. Weiße Frontnummern und original Stromabnehmer FS 52.
Carro Sgnss CEMAT con cassa da 13,60 in livrea TRENITALIA
€ 64,50
CEMAT carro intermodale Tipo Sgnss da 60 piedi caricato con una cassa mobile furgonata Trenitalia, ep.V-VI
Set 3 c.zze, 1 Az23000 e 2 Bz33000 grigio ardesia, una ristoro no pittogrammi
€ 186,00
@page {margin: 96px 120px 96px 120px;}.docbody {font-family: 'ZurichBT-ItalicCondensed'}p.MsoNormal, li.MsoNormal, ul.MsoNormal, div.MsoNormal{ margin-top:0px; margin-right:0px; margin-bottom: 1.0pt; margin-left:0cm;line-height:1.07; font-size:11.0pt; white-space: pre-wrap} Set formato da una carrozza Az23000, una cazzozza Bz33000 e una carrozza Bz33000 con comparto ristoro, in livrea grigio ardesia, senza pittogrammi, cos? come in servizio negli anni Settanta. Set consisting of an Az 23000 car, a BZ33000 car and a BZ33000 car with buffet compartment, in slate gray livery, without pictograms, as in service in the seventies.